Scroll Top

Hai bisogno di un Patto Parasociale?

Patto Parasociale: Quando è necessario averlo

Introduzione agli Accordi tra Soci

Definizione

Un patto parasociale è un contratto stipulato tra due o più soci di una società per disciplinare i loro rapporti e determinare determinati aspetti della gestione e dell’azionariato della società.

Questo accordo integra gli statuti della società, specificando alcuni elementi non necessariamente inclusi negli statuti. Il contenuto tipico di un accordo tra azionisti include diritti di voto, restrizioni sui trasferimenti di azioni, diritti di gestione, impegni e contributi finanziari, politiche di dividendi e distribuzione e meccanismi di risoluzione delle controversie. (Vedere l’articolo “Patti parasociali: definizione, tipologie e durata ” per maggiori dettagli).

In Italia, i patti parasociali hanno generalmente una durata massima di cinque anni e possono essere rinnovati o rescissi con un preavviso di 180 giorni se non è stato stabilito un termine specifico. È importante notare che, la creazione, il contenuto e gli effetti di un accordo tra azionisti sono soggetti alle regole e ai limiti del diritto contrattuale ai sensi del codice civile italiano. Qualsiasi modifica dell’accordo richiede il consenso unanime dei firmatari.
Il mancato rispetto di un accordo tra azionisti può comportare diverse conseguenze, a seconda dei termini stabiliti dai firmatari e della gravità della violazione. La conseguenza principale è finanziaria, sotto forma di una penale (se stabilita in contratto) o di un risarcimento danni, a seguito di condanna in giudizio. Una violazione da parte di un firmatario può anche comportare una perdita di fiducia tra i soci, danneggiando potenzialmente la gestione aziendale e portando all’esclusione del membro inadempiente o persino allo scioglimento della società.

Differenza tra Statuto Societario e Patto Parasociale

In Italia, gli statuti sono documenti ufficiali che regolano la costituzione e il funzionamento della società, accessibili al pubblico. Includono dettagli quali il nome della società, la sede legale, l’oggetto sociale, il capitale sociale, la durata della società, la struttura di gestione, le regole per la convocazione e lo svolgimento delle assemblee generali e le procedure di scioglimento e liquidazione. Le principali differenze tra gli statuti e un patto tra soci includono:

  • Divulgazione: lo statuto è pubblico. Ad esempio, sono depositati presso il Registro delle Camere di Commercio in Italia e delle Imprese in Francia, mentre il patto parasociale è riservato (tranne in alcuni casi, come nelle società quotate) e non viene depositato.
  • Contenuto e scopo: lo statuto disciplina gli aspetti fondamentali e obbligatori della società, mentre il patto parasociale è flessibile e affronta aspetti specifici e personali delle relazioni tra soci/azionisti, che variano a seconda del tipo di società e delle sue specificità (SPA, SRL, ecc.).
  • Modifica: gli statuti richiedono una decisione formale da parte dell’assemblea generale straordinaria e devono essere ridepositati, un processo lungo e costoso. Al contrario, un patto parasociale può essere modificato tramite un semplice accordo unanime tra le parti senza formalità pubbliche.
  • Ambito di applicazione: lo statuto è obbligatorio per tutti gli azionisti e per i terzi, mentre il patto parasociale vincola solo i firmatari.
  • Riservatezza: lo statuto è accessibile al pubblico, mentre il contenuto dell’accordo tra soci è riservato e confidenziale tra i firmatari.

In sintesi, gli statuti aziendali stabiliscono le basi legali e strutturali di una società, mentre il patto parasociale affronta questioni specifiche e spesso più delicate, garantendo maggiore flessibilità e riservatezza.

Motivi per adottare un Patto Parasociale

Un accordo tra azionisti è fondamentale per strutturare e garantire relazioni all’interno di un’azienda. Fornisce un quadro legale chiaro per gestire varie situazioni che possono presentarsi durante la vita dell’azienda. Le principali ragioni per adottare un tale accordo includono:

Prevenzione e Gestione dei Conflitti tra Partner:

L’accordo svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e gestione dei conflitti. Chiarisce le aspettative di ciascuna parte, definisce i processi decisionali e stabilisce meccanismi per risolvere i disaccordi. Anticipando situazioni potenzialmente controverse, l’accordo può evitare costose controversie e mantenere la coesione all’interno dell’azienda.

Regolamentazione dei Trasferimenti Azionari:

L’accordo disciplina i trasferimenti azionari stabilendo regole specifiche su come le azioni possono essere vendute o trasferite. Ciò può includere clausole di prelazione, che danno ad altri partner il diritto di prelazione per acquistare azioni messe in vendita, o restrizioni per impedire a terzi indesiderati di entrare nel capitale della società. Ciò protegge la stabilità e l’equilibrio dell’azionariato.

Tutela degli Interessi degli Azionisti di Minoranza:

Gli azionisti di minoranza possono essere vulnerabili alle decisioni prese dagli azionisti di maggioranza. Un accordo tra azionisti può includere clausole specifiche per proteggere i loro interessi, come diritti di veto su decisioni significative o condizioni di uscita speciali. Ciò garantisce che le minoranze mantengano voce in capitolo e non siano troppo svantaggiate.

Definizione delle Responsabilità e dei Diritti degli Azionisti:

L’accordo definisce chiaramente le responsabilità e i diritti di ciascun azionista, includendo non solo gli aspetti finanziari come la distribuzione dei dividendi, ma anche i ruoli all’interno della gestione aziendale, gli obblighi di non concorrenza e la partecipazione alle assemblee generali. Stabilendo questi parametri fin dall’inizio, l’accordo favorisce una gestione aziendale più fluida e una comprensione condivisa delle aspettative. In sintesi, un patto tra soci è uno strumento indispensabile per qualsiasi azienda, nuova o consolidata. Fornisce una struttura per la governance interna, protegge i diritti di ciascun azionista e garantisce una gestione più prevedibile ed equa dell’azienda.

Elementi Chiave di un Accordo tra Soci

Gli elementi-chiave di un patto parasociale dipendono principalmente dagli obiettivi delle parti e lo scopo dell’accordo. In genere, si possono trovare clausole mirate a:

  • Regolare il trasferimento delle azioni e a proteggere gli interessi dei soci (per esempio, tramite specifici diritti di prelazione o clausole di tag-along e drag-along)
  • Introdurre regole più specifiche per le più importanti decisioni della società o per la gestione dei conflitti

Clausole di Prelazione e di Tag-Along/Drag-Along

Le clausole di prelazione, di accompagnamento e di trascinamento sono elementi essenziali di un accordo tra azionisti, concepito per regolamentare il trasferimento delle azioni e tutelare gli interessi degli azionisti.

Clausola di prelazione: concede a uno o più firmatari dell’accordo il diritto di priorità nell’acquisto delle azioni che un altro azionista desidera vendere, impedendo così l’ingresso di nuovi azionisti indesiderati.

Clausola Tag-Along: questo meccanismo protegge gli azionisti di minoranza quando uno o più azionisti di maggioranza decidono di vendere le proprie azioni. Dà agli azionisti di minoranza il diritto di unirsi alla vendita e vendere le proprie azioni alle stesse condizioni degli azionisti di maggioranza. Ciò consente alle minoranze di beneficiare delle stesse opportunità di vendita ed evita di lasciarle con azioni in una società da cui altri desiderano uscire.

    • Ad esempio , immagina una società con tre azionisti: A, B e C. A possiede il 60% delle azioni, B il 30% e C il 10%. Se A e B trovano un acquirente disposto ad acquistare le loro azioni, la clausola tag-along consente a C di vendere il suo 10% di azioni all’acquirente alle stesse condizioni di A e B. Ciò garantisce che anche C possa trarre vantaggio dalla vendita e ricevere un prezzo equo per its le azioni.

Clausola Drag-Along o “Obbligo di vendita forzata”: al contrario, quando un azionista di maggioranza (o un gruppo di azionisti che rappresentano una maggioranza predeterminata) decide di vendere le proprie azioni a una terza parte, la clausola Drag-Along consente loro di richiedere agli azionisti di minoranza di vendere anche le proprie azioni alle stesse condizioni (prezzo di vendita equo e termini identici). L’obiettivo principale di questa clausola è garantire una vendita completa della società, che è spesso più attraente per i potenziali acquirenti che preferiscono acquisire il 100% delle azioni piuttosto che solo una parte.

    • Ad esempio , supponiamo che una società abbia tre azionisti: A, B e C. A possiede il 60% delle azioni, B il 30% e C il 10%. Se A trova un acquirente interessato ad acquistare il 100% della società, la clausola drag-along consentirebbe ad A di obbligare B e C a vendere le loro azioni all’acquirente alle stesse condizioni.

Per redigere efficaci clausole drag-along e tag-along, è fondamentale definire con precisione i diritti e le responsabilità degli azionisti di maggioranza e di minoranza durante la vendita delle azioni. La clausola drag-along consente in genere agli azionisti di maggioranza, solitamente quelli che detengono almeno il 75% delle azioni, di richiedere alle minoranze di vendere le proprie azioni in una vendita. I termini della transazione devono essere gli stessi per tutti. È inoltre necessario includere un processo di notifica e delineare le conseguenze per gli azionisti di minoranza se si rifiutano di vendere.

La clausola tag-along, d’altro canto, garantisce protezione agli azionisti di minoranza consentendo loro di unirsi a una vendita avviata dalla maggioranza. Dovrebbero essere in grado di vendere le loro azioni alle stesse condizioni della maggioranza, con una chiara procedura di notifica. Entrambe le clausole dovrebbero rispettare le normative locali e includere meccanismi per garantire una vendita equa e ben strutturata.

Regole per le Principali Decisioni Aziendali

L’accordo tra soci potrebbe definire le regole per prendere decisioni cruciali all’interno dell’azienda. Ciò può includere decisioni strategiche come l’approvazione del bilancio annuale, la nomina o la rimozione di dirigenti o l’approvazione di piani di espansione ed il finanziamento soci. Alcune di queste decisioni possono richiedere una maggioranza qualificata o l’unanimità, che protegge gli interessi delle minoranze e garantisce la consultazione prima di prendere decisioni con un impatto significativo.

Legge Applicabile e Meccanismi di Risoluzione delle Controversie

In genere, i soci di Stati diversi dovrebbero indicare la legge applicabile al loro patto parasociale, legge che potrebbe anche differire da quella applicabile alla società, costituita in un altro Stato.

È poi essenziale includere nell’accordo meccanismi per risolvere le controversie che possono sorgere tra gli azionisti. Questi meccanismi possono includere mediazione, arbitrato o il coinvolgimento di una terza parte per trovare un compromesso. Queste clausole aiutano a evitare lunghe e costose battaglie legali, assicurando una risoluzione rapida ed equa dei conflitti.

Diritti di Voto e Distribuzione dei Dividendi

L’accordo potrebbe disciplinare l’esercizio dei diritti di voto di tutti o della maggioranza degli azionisti, ad esempio tramite sindacati di voto.

Inoltre, i termini per la distribuzione dei dividendi potrebbero essere definiti, specificando le condizioni in base alle quali gli utili vengono distribuiti o reinvestiti nella società. Queste disposizioni sono cruciali per prevenire incomprensioni e frustrazioni in merito alla partecipazione agli utili.

Vantaggi di Avere un Accordo tra Azionisti

Un patto tra soci offre numerosi vantaggi per la gestione efficace di un’azienda. In primo luogo, fornisce chiarezza e trasparenza nelle relazioni tra soci. Definendo chiaramente i diritti, i doveri e i ruoli di ciascun socio, il patto aiuta a prevenire incomprensioni e facilita il processo decisionale. Questa trasparenza favorisce un ambiente di fiducia e collaborazione.

In secondo luogo, l’accordo garantisce maggiore stabilità e sicurezza per gli investitori.

Il patto parasociale facilita anche la raccolta di capitali, rendendo l’azienda più attraente per potenziali investitori. Gli investitori acquisiscono una migliore comprensione dei meccanismi di controllo, delle strategie di uscita e della risoluzione dei conflitti, il che incoraggia il loro impegno finanziario.

Infine, l’accordo aiuta a ridurre il rischio di conflitti legali. Stabilendo procedure per risolvere le controversie, come la mediazione o l’arbitrato, evita lunghe e costose battaglie legali. Ciò rafforza la stabilità interna dell’azienda e ne protegge la longevità.

Casi di Studio ed Esempi Pratici

Ci siamo occupati di redigere accordi tra soci di diverse imprese nell’UE. Grazie a uno di questi accordi, è stata evitata una controversia legale tra due azionisti di una piccola e media impresa (PMI) nel settore della componentistica automobilistica.

L’accordo tra azionisti ha specificato le procedure di risoluzione delle controversie e le condizioni in base alle quali ogni azionista poteva uscire dalla società, comprese specifiche condizioni economiche e temporali. Ciò ha consentito a tutte le parti di valutare i vantaggi di una soluzione negoziata invece che un’azione giudiziaria, e di preservare l’attività, le competenze e la base clienti dell’azienda.

L’accordo ha consentito al nostro cliente di riprendere il controllo esclusivo della società riacquistando parte delle azioni ad un prezzo inferiore.

Abbiamo assistito diversi clienti nella redazione di patti parasociali che preservassero i loro diritti nella gestione aziendale e nelle decisioni, anche in situazioni non sempre previste dalla legge, quali ad esempio il caso di inabilità temporanea di uno dei soci, o le condizioni per il subentro dei figli.

Suggerimenti per la Stesura di un Accordo tra Azionisti

È consigliabile consultare esperti legali per assicurarsi che l’accordo sia conforme alla legge e protegga gli interessi degli azionisti. L’accordo dovrebbe essere personalizzato per soddisfare gli obiettivi dei soci, considerando anche le esigenze dell’azienda, la sua struttura e la distribuzione delle azioni. Inoltre, sono necessarie revisioni periodiche dell’accordo per adattarlo ai cambiamenti nel business e per prevenire futuri conflitti.

Conclusioni

In conclusione, un patto parasociale non è solo uno strumento legale, ma una vera e propria salvaguardia per la stabilità e la durata di un’azienda. Questo patto non solo chiarisce le relazioni tra gli azionisti, ma anticipa e previene anche potenziali conflitti che potrebbero minacciare la coesione e la gestione dell’azienda. Fornendo una struttura chiara per il processo decisionale, i trasferimenti di azioni e la protezione dei diritti degli azionisti, il patto parasociale rafforza la fiducia e la trasparenza all’interno dell’azienda. Inoltre, svolge un ruolo cruciale nel garantire gli investimenti e nel migliorare l’attrattività dell’azienda sul mercato. Pertanto, per mqualsiasi azienda, adottare un patto tra soci ben strutturato può essere non solo prudente ma essenziale.